By Maurizio Gallero on feb 8, 2009 in Decorazioni, Elementi architettonici, Lavorazioni artigianali, Legno, Legno antico, Materiali, Pitture, Primo Piano, Recupero, Restauro, Riproduzioni, Rivestimenti, Soffitti, Travi | 15 Comments
By Maurizio Gallero on dic 9, 2011 in Elementi architettonici, Lavorazioni artigianali, Legno, Legno antico, Massetti, Materiali, Pavimenti, Riproduzioni | 0 Comments

Analizzando i pavimenti in legno nelle varie epoche, notiamo come in ogni secolo siano identificabili specifiche connotazioni di tecniche, forme ed essenze lignee utilizzate che ne caratterizzano la loro collocazione temporale.
A partire dagli ultimi decenni del ’900 il mercato del parquet europeo ha iniziato a riprodurre questi modelli scegliendo, tra la moltitudine di disegni originali, quali riproporre nelle ristrutturazioni di case antiche, spesso semplificandoli ed adattandoli alle tecniche moderne e talvolta reinterpretandone le forme e le dimensioni.
I secoli più ambiti da questo “ripescaggio stilistico” sono certamente il 700 e l’ 800, riscontriamo pertanto in merito una discreta disponibilità di documentazione .

Diversamente, quando si cerca di riproporre modelli appartenenti al XX secolo la conoscenza in merito si rivela più misera, ricadendo su pochi e semplici esempi come la ”lisca di pesce intestata” ed alcune formelle composte da liste parallele ed uguali fra loro.
(continua…)
By Maurizio Gallero on gen 2, 2010 in Boiseries, Curiosità, Elementi architettonici, Finestre, Finitura, Infissi esterni, Infissi interni, Lavorazioni artigianali, Legno, Legno antico, Materiali, Pareti, Pavimenti, Porte, Riproduzioni, Rivestimenti, Senza categoria, Soffitti, Trattamenti, Travi, Verniciatura | 6 Comments
La diffusione del legno trattato termicamente riguarda questi ultimi 10 anni. La ricerca in merito si proponeva un duplice obiettivo : rendere più resistente il legno agli agenti atmosferici e conferire una colorazione a toni caldi a tutto lo spessore delle tavole trattate, evitando quindi la fase della colorazione artificiale (da quì la sua caratteristica Bio), nonchè la sua eventuale decolorazione nei punti di maggior consunzione.
Tali risultati sono stati effettivamente raggiunti ottenendo dei legni con aspetto particolarmente adatto al settore della riproduzione dell’ antico, grazie alle tonalità ed alla variegatura dei colori risultanti. In breve si è pertanto diffuso il loro utilizzo per pavimenti, mobili, infissi e rivestimenti. Nelle foto qui riportate si può osservare una tipologia molto particolare di larice termo-trattato che abbiamo utilizzato per la ristrutturazione di una casa di montagna nell’ intento di scegliere un materiale meno caro del legno antico ma significativo per
ricreare l’ atmosfera della vecchia “baita”.
L’ intento mi pare in effetti ben raggiunto da questo legno, tenuto filo sega ed utilizzato armonizzandone i diversi colori risultanti dalla cottura,valorizzandone inoltre le macchie causate dalla vaporazione.
Tornando alla storia dell’ utilizzo del legno termo trattato notiamo come, in una prima fase, non pochi siano stati gli effetti indesiderati di tale tecnologia applicata al legno massello. (continua…)
By Maurizio Gallero on mag 4, 2009 in Curiosità, Elementi architettonici, Infissi interni, Lavorazioni artigianali, Legno, Materiali, Pareti, Porte, Riproduzioni, Senza categoria | 5 Comments



La struttura delle case è notevolmente cambiata nel corso del tempo influenzando le dimensioni, l’aspetto ed i meccanismi di movimento degli elementi architettonici accessori, quali ad esempio le porte .
A questo proposito notiamo come l’ introduzione del corridoio, diffusosi a partire dal 1800 in poi , abbia modificato il concetto di porta interna. Fino a quel momento infatti gli ambienti venivano per lo più posizionati uno in fila all’altro e pertanto quasi sempre le porte erano eseguite ad un battente unico (meno laborioso) e si aprivano a tirare verso l’ ambiente da cui si stava uscendo.
(continua…)
By Maurizio Gallero on mag 1, 2009 in Elementi architettonici, Inceratura, Lavorazioni artigianali, Legno, Legno antico, Materiali, Pavimenti, Recupero, Restauro, Riproduzioni, Senza categoria, Trattamenti, Travi, Verniciatura | 5 Comments
By Maurizio Gallero on apr 12, 2009 in Elementi architettonici, Finitura, Inceratura, Lavorazioni artigianali, Legno, Legno antico, Piallettatura, Recupero, Restauro, Riproduzioni, Rivestimenti, Senza categoria, Soffitti, Storie di cantiere, Travi, Verniciatura | 7 Comments
E’ certamente una brutta sorpresa rimuovere la controsoffittatura sottoposta ad un soffitto a cassettoni in legno e scoprire che, durante la ristrutturazione dell’ appartamento al piano di sopra, sono stati rimossi gli assi del ’700 in favore di tavelle in laterizio. L’impresa edile che aveva ristrutturato giudicò probabilmente l’ assito troppo degradato e (non preoccupandosi di aver a che fare con un manufatto antico appartenente anche al proprietario dell’ appartamento da cui si sarebbe visto il soffitto quando rimossa la controsoffittatura) decise di rimuoverlo. (continua…)
By Maurizio Gallero on mar 1, 2009 in L'esperto risponde, Lavorazioni artigianali, Legno, Massetti, Pavimenti, Recupero, Restauro, Riproduzioni, Storie di cantiere | 2 Comments
Abbiamo da poco esaminato un problema piuttosto serio riguardante delle formelle di pavimento posate su massetto riscaldato che si stavano vistosamente imbarcando e distaccando dal massetto.
Il pavimento a formelle in noce e ciliegio oggetto dell’ analisi è stato prodotto in copia ad una tipologia presente fino alla metà del 1800 nel nord Italia.
Le formelle risultano pertanto composte da liste alternate di noce e ciliegio incollate fra di loro, e sono quindi soggette ai ritiri tipici di una tavola larga più di 50 cm ( corrispondente alla diagonale delle formelle ).
Siffatte formelle venivano normalmente inchiodate su un tavolato, questa tecnica permetteva infatti che potessero ritirarsi in inverno a causa del riscaldamento ambientale evidenziando una fessura che si sarebbe riavvicinata in estate all’ aumentare del grado di umidità relativa dell’ aria.Tali movimenti nel corso degli anni avrebbero determinato un pavimento un po’ fessurato ma senza imbarcature o rotture. (continua…)
By Maurizio Gallero on feb 15, 2009 in Curiosità, Doratura, Lavorazioni artigianali, Recupero, Restauro, Riproduzioni, Senza categoria, Storie di cantiere | 10 Comments

Da poco ci si è presentata l’ esigenza di dover recuperare un lampadario in cristallo di valore, trovandosi nella difficolta di reperire gli artigiani qualificati per il restauro e di definire un progetto idoneo al recupero. Il lampadario rappresentato nella foto appariva in effetti abbastanza sano, con la necessità di qualche pezzo nuovo e di una pulita.
Tuttavia un esame più approfondito ha evidenziato che tutti i fili metallici che tenevano insieme le parti in cristallo erano ossidati e pronti alla rottura progressiva, le parti metalliche avevano perso quasi completamente la doratura, due candele erano rotte , mancavano dei cristalli e l’ impianto elettrico andava frazionato e sostituito. (continua…)
By Maurizio Gallero on feb 9, 2009 in Curiosità, Elementi architettonici, Lavorazioni artigianali, Legno, Legno antico, Materiali, Restauro, Riproduzioni, Senza categoria, Soffitti, Storie di cantiere, Travi | 2 Comments
Si verifica spesso l’esigenza di avere un soffitto a cassettoni, volendo ovviamente evitare di demolire la soletta in cemento esistente, per questo motivo in molti casi si viene indotti a desistere dall’ intento per il timore che si percepisca il rivestimento in luogo del soffitto portante .
In realtà la costruzione del soffitto uguale a quello portante è possibile dal basso, anche nel caso di un soffitto in legno vecchio originale: tanto più abile sarà l’ artigiano che interviene, tanto meno si leggerà il riporto avvenuto. (continua…)