Essicazione del legno: il recupero del legno antico per pavimenti
By Maurizio Gallero on apr 22, 2008 in Elementi architettonici, Legno, Legno antico, Pavimenti, Recupero
In tempi “antichi o semplicemente passati”, si provvedeva a far stagionare all’ aria il legname per un numero di anni pari ai centimetri di spessore della tavola considerata. In questo periodo infatti il legno essicava diminuendo di dimensione e tendeva a stabilizzarsi (senza tuttavia poter mai essere considerato fermo).
In seguito, i tempi di stagionatura si sono abbreviati grazie all’ utilizzo degli essicatoi, che in ogni caso portano il legno (nella migliore delle ipotesi) ad una umidità relativa del 16% circa finchè viene tenuto in esterno.
Tuttavia per quanto riguarda i pavimenti, la normativa richiede che il legno venga portato (con ulteriori processi specifici di essicazione) ad una umidità del 9,11% circa: in tal modo vengono limitate le fessurazioni tra le tavole negli sbalzi di umidità degli ambienti domestici.
Nel caso di utilizzo di legno antico per la fabbricazione di pavimenti, uno degli errori più comuni è quello di considerare che “antico corrisponda a secco” . Infatti una catasta di legno, sebbene antico, (allorchè tenuto in esterno) avrà sempre un umidità relativa tra il 14 ed il 20%.
Pertanto, al fine di evitare un’ eccessiva fessurazione degli elementi di un pavimento di legno antico, occorre procedere ad una essicazione che ne determini un’ umidità relativa ad un valore vicino alla norma sopra considerata.
M. Gallero
Dear Sir,
We were interested in purchasing wood dryier machinery (essicatoio di legno). I am writing from Ethiopia, Addis Ababa
Kindly contact me back
Gloria de Vita
Gloria | lug 12, 2009 | Reply
Dear Madame,
I can help you in your purpose , but I need to know exactly what you are looking for, so I suggest you to send me some more information about your question.
You will receive an email address to be able to contact me directly
Thank you
P.S. I see thath you have an italian name, may we communicate in italian language ?
Thank you
Maurizio Gallero
Maurizio Gallero | lug 15, 2009 | Reply
Appreciating the hard work you put into your blog and detailed information you provide. It’s nice to come across a blog every once in a while that isn’t the same outdated rehashed material. Great read! I’ve bookmarked your site and I’m adding your RSS feeds to my Google account.
Cristie Muscato | nov 19, 2011 | Reply